Ercolano e Pompei by Night

Ercolano e Pompei by Night

Scavi di Ercolano

Ercolano e Pompei Visite Guidate

Spettacolo irripetibile e pressochè unico al mondo, gli Scavi di Ercolano hanno dato luce ai resti dell'antica città che insieme a Pompei venne sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Da luglio ad ottobre 2014 ripartono gli appuntamenti by night dei due più importanti siti archeologici campani.
Gli Scavi di Pompei ed Ercolano, ogni venerdì, accoglieranno in una coinvolgente atmosfera i
visitatori.
I percorsi serali, pianificati con la Sopraintendenza Speciale per I beni Archeologici di Pompei, Ecolano e Stabia, illustreranno sin dalle luci del tramonto la vita e la morte nei due siti archeologici vesuviani.

Herculaneum, storie sepolte proporrà ai visitatori una commistione tra realtà virtuale, performance
teatrali e visite guidati all'interno della preziosa area archeologica. Emozionante la visita alle
fornaci con l'accompagno della performance teatrale de le Nuvole e la visione dei calchi dei fugghiaschi.
La visita a Ercolano è possibile solo su prenotazione (telefonando dalle ore 10.00 alle ore 15.00 al
numero 0818575347) per tre gruppi di massimo 25 visitatori con ingresso alle 20.15, alle 20.35 e alle 20.50. Il costo del biglietto è di euro 5,50 (gratuito per i minori di 18 anni previa esibizione di un valido documento di identità alla biglietteria). Ingresso esclusivamente da via dei Papiri Ercolanesi.

Agli Scavi di Pompei la visita parte da Porta Marina e prosegue con la visita alle Terme Suburbane e con un percorso che seguirà il viale esterno dell'area e si conluderà presso l'Auditorium di Piazza Esedra
con una proiezione filmica che ripercorre i momenti salienti dell'eruzione.
La visita a Pompei è possibile solo su prenotazione (telefonando dalle ore 10.00 alle ore 15.00
al numero 0818575347) per quattro gruppi di massimo 30 visitatori con ingresso alle ore 20.00,
alle 20.20, alle 20.40 e alle 21.00. Il costo del biglietto è di EURO 5,50 (gratuito per i minori
di 18 anni previa esibizione di un valido documento di identità alla biglietteria). L’ingresso è
da Porta Marina superiore, via Villa dei Misteri 2.